WWW.HOAX.IT | Stop alle Bufale / Hoax e molto altro ancora.
Tutto su Bufale, Leggende Metropolitane, Verifica Hoax e Appelli Umanitari, Sicurezza Informatica, Phishing, Truffe, News
WWW.HOAX.IT | Stop alle Bufale / Hoax e molto altro ancora.
Vai al contenuto
  • Home
  • Appelli “Ridicoli”
  • Capovolgi il testo
  • Chain Letters
  • Che cos’è www.hoax.it ?
  • Contatta la redazione di Hoax.it
  • Cookies Policy
  • Cosa significa Phishing ?
  • Dicono di Noi…
  • Donazioni
  • E-Mail Phishing Frequenti..
  • Exploits
  • FALSI ALLARMI
  • Le catene telematiche (o Catene di San Antonio)
  • Spam ovvero tutti quegli abusi via e-mail..
  • Strumenti / Antivirus / Ottimizzazione PC
    • Antispyware Gratis
    • Antivirus
    • Removal Tools
  • Testo con Caratteri vari
  • Trojan Port List
  • Trovi il nostro lavoro Interessante Supporta Hoax.it Inserendo uno dei nostri banners nel tuo sito, blog, spaces
← The Microsoft Piracy Hoax
Microsoft Internet Explorer →

Gatti messi in bottiglie, Gatti Bonsai, Bonsaikitten

Pubblicato il 07 07 2001 da Silvio Passalacqua

6 luglio 2001 – Gatti messi in bottiglie, come oggetti da collezione, a cui far assumere posizioni e dimensioni innaturali. Tutte le istruzioni di questa follia, partita dagli Stati Uniti nel dicembre scorso, ha trovato un emulo italiano che dal sito dal nome evocativo di www.gattibonsai.it ha proposto per qualche settimana con immagini raccapriccianti metodi e strumenti di ogni genere per la tortura dei gatti mantenendoli in vita.

Ora però grazie alle segnalazioni arrivate ad animalieanimali.it abbiamo denunciato il fatto agli uomini della Squadra Informatica della Polizia di Stato e, su richiesta del Sostituto Procuratore di Roma Adelchi D’Ippolito, è stata emessa l’ordinanza di oscuramento per istigazione a delinquere e possibile maltrattamento di animali.

“Sono molto felice che grazie a “www.animalieanimali.it” sia stato raggiunto un primo risultato importante. Non sappiamo se questo novello marchese De Sade degli animali abbia effettivamente provato ad imbottigliare i gatti, certo è che qualcuno di poca coscienza disponibile a riprendere questi esperimenti si potrebbe sempre trovare – ha dichiarato Licia Colò – già esistono purtroppo tante violenze quotidiane a cui sono sottoposti gli animali, aggiungerne un’altra amplificata peraltro da Internet sarebbe stato davvero troppo. La cosa che mi fa più piacere è che questa segnalazione sia giunta da una nostra lettrice che, avendo avuto fiducia nel nostro portale, non è rimasta insensibile e ci ha chiesto di intervenire. Questa azione, e il successivo risultato, – ha proseguito la nota conduttrice televisiva – è il frutto del desiderio di tante persone di dire basta alla violenza nei confronti degli animali. Ed è stato possibile soprattutto grazie alla tempestiva collaborazione della polizia di Internet e della Magistratura, nelle veci del sostituto procuratore D’Ippolito, che hanno accolto la nostra denuncia preoccupandosi di mettere fine a questo malsano utilizzo di Internet atto a promuovere della violenza sugli animali. La Magistratura e la polizia di internet ci hanno inoltre garantito una successiva collaborazione per combattere e far rispettare le leggi sulla salvaguardia del mondo animale che oggi hanno trovato nuovi e determinati amici… che sono per noi un nuovo stimolo per andare avanti”.
“Ringraziamo per la disponibilità e la tempestività Magistratura e Polizia – ha detto Gianluca Felicetti, responsabile leggi di www.animalieanimali.it – è particolarmente importante che il responsabile, il quale operava dalla Lombardia, comunque un folle da fermare, sia stato messo nella condizione di non far male a nessun animale, nemmeno per uno scherzo di pessimo gusto”.

La storia era iniziata nei mesi scorsi negli Stati Uniti. Una vicenda assurda ed inquietante che potrebbe però diventare vera grazie ai possibili emuli dei loro folli esperimenti. A seguito di indagini, si è scoperto che il violentatore di gatti, noto come l’inesistente Mister Michael Wong è in realtà un anonimo studente americano fornito di una buona apparecchiatura digitale. L’uomo è riuscito a diffondere le sue idee dal mese di dicembre 2000 quando è cresciuto negli USA l’allarme per la creazione di “felini bonsai”, gatti messi in bottiglie di vetro. Sul sito Internet www.bonsaikitten.com si trovano minuziose descrizioni su questa pratica barbara. Un sito scomparso più volte da vari server ma purtroppo ora ancora visibile.

Alle proteste ed alle denunce giunte da ogni parte del mondo, compresa l’Italia, dove in particolare il quotidiano “Il Messagero” diede spazio alla notizia nelle edizioni del 15 e 18 gennaio scorsi, (gli articoli del giornalista Josto Maffeo si trovano partendo da un sito americano che ha ripreso l’intera vicenda) http://urbanlegends.miningco.com/science/urbanlegends/gi/dynamic/offsite.htm?site=http://www.cruel.com/sub/bonsai.shtml

ha fatto seguito nei mesi successivi la cancellazione di tale sito da parte del Massachusetts Institute for Technologies e di altri tre successivi server, fra i quali WEB2010.com.

Appurato dalle investigazioni effettuate da associazioni americane per la protezione degli animali come la Humane Society of the United States, http://www.hsus.org/programs/companion/bonsai_kitten.html che si è trattato di una messinscena, di cattivo gusto e sostanza, è rimasto il problema di quanti e quali emuli si potrebbe fregiare il Mister Wong citato.

Dagli Stati Uniti all’Italia

E’ così nato in Italia nelle scorse settimane un analogo sito www.bonsaikitten.it poi diventato www.gattibonsai.it che inizialmente si riusciva a visualizzare in maniera irregolare, per la divulgazione di una condotta che incita alla violazione dell’articolo 727 del Codice Penale che, così come modificato dalla legge 22 novembre 1993 n.473 punisce il maltrattamento degli animali : per chi “li sottopone a strazio o sevizie o a comportamenti e fatiche insopportabili per le loro caratteristiche, ovvero li adopera in giuochi, spettacoli o lavori insostenibili per la loro natura, valutata secondo le loro caratteristiche anche etologiche, o li detiene in condizioni incompatibili con la loro natura (…)” e della legge 14 agosto 1991 n.281 che tutela gli animali d’affezione.

Mercoledì 20 giugno Licia Colò ha quindi presentato una denuncia contro ignoti presso la sezione Internet della Squadra Informatica Polizia di Stato a Roma, sezione che è deputata in particolare alla repressione dei crimini via “hi tech”, chiedendo di accertare e perseguire i responsabili e di non permettere che il reato possa essere portato ad ulteriori conseguenze, sperando che di questo squilibrato non rimanga traccia nella rete.

Dopo qualche giorno, la convocazione al Tribunale di Piazzale Clodio a Roma da parte del Sostituto Procuratore Adelchi D’Ippolito che, dimostrando sensibilità e competenza, ha deciso il 6 luglio l’oscuramento del sito gatti bonsai.

Un primo successo di animalieanimali.it, con tutti i suoi naviganti-sentinelle della tutela degli animali!

Una dimostrazione di come, attraverso animalieanimali.it, il grido del singolo si trasformi in una eco che arrivi lontano

Tratto da :
http://www.animalieanimali.it/gattibonsai.htm

Condividi:

  • Fai clic per condividere su X (Si apre in una nuova finestra) X
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra) Facebook
  • Fai clic qui per condividere su Pinterest (Si apre in una nuova finestra) Pinterest
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra) LinkedIn

Correlati

Questa voce è stata pubblicata in Bufale e Hoax e contrassegnata con - Servizio Bonus, 2008, 3, agriturismo, alberghi, america, amici, and, animale, animali, animals, annunci, appartamenti, Apple, architecture, art, arte, articoli, audio, august, australia, auto, autumn, baby, Banca, band, barcelona, beach, berlin, berlusconi, bird, birthday, black, blackandwhite, blog, blue, boston, bottiglie, bufala, Burla, business, bw, calcio, california, cameraphone, camping, canada, cane, canon, car, casa, case, cat, charm, chat, cheap, chicago, china, christmas, church, cinema, city, CLIENTE POSTE.IT, clouds, codice, college, color, computer, comunicazione, con, concert, cronaca, cultura, cute, da, dance, day, de, dei, del, dell, della, design, di, di Roma, dio, directory, dog, donne, DoS, download, downloads, dvd, education, england, enna, episodes, estate, europe, eventi, fall, family, festival, film, flash, florida, flower, flowers, food, football, forum, foto, france, free, friends, fun, game, games, garden, geotagged, germany, giochi, girl, girls, google, graffiti, grafica, gratis, green, guida, guide, halloween, hawaii, hiking, hoax, Holiday, home, hosting, hot, hotel, hotels, hotmail, house, html, ici, iene, il, immagini, in, india, informatica, informazione, inter, Internet, ipod, ireland, island, italia, italiano, italy, iva, izle, japan, july, june, kids, la, la notizia, lake, landscape, lavori, lavoro, lawyer, libri, light, line, linux, live, logo, london, macro, man, mare, marketing, may, me, mexico, Milano, mondo, mostra, mountain, mountains, movie, mp3, msn, museum, music, musica, napoli, nato, natura, nature, net, NEW, News, newyork, newyorkcity, night, nikon, notizie, nuovo, nyc, ocean, of, offerte, ong, online, opera, page, paris, park, party, pc, people, per, Phishing, photo, photography, photos, player, politica, polizia, polizia di stato, porno, portale, portrait, Poste, prova, red, research, resimleri, ricerca, river, rock, rom, roma, rome, san, sanfrancisco, SAR, scie, scienza, scotland, sea, search, seattle, seo, services, servizi, sesso, sex, sexy, shopping, show, Sicurezza, silver, site, siti, sito, sky, snow, soci, società, software, spain, SPAZIO, sport, spring, Stati Uniti, sterling, storia, street, summer, sun, sunset, taiwan, TECNOLOGIA, term, texas, thailand, the, TIM, tokyo, toronto, tour, travel, TRE, tree, trees, tribunale, trip, turismo, tutorial, tv, uk, ultime, university, uomini, urban, Usa, Vacanza, vacanze, vacation, vancouver, vendita, venire, viaggi, video, violenza, washington, water, web, web2.0, wedding, white, windows, winter, world, www, yellow, york, your, youtube, zoo. Contrassegna il permalink.
← The Microsoft Piracy Hoax
Microsoft Internet Explorer →
  • Archivi

    • Ottobre 2018
    • Aprile 2018
    • Febbraio 2018
    • Febbraio 2017
    • Gennaio 2017
    • Settembre 2016
    • Agosto 2016
    • Luglio 2016
    • Aprile 2016
    • Marzo 2016
    • Febbraio 2016
    • Gennaio 2016
    • Agosto 2015
    • Febbraio 2015
    • Settembre 2014
    • Aprile 2014
    • Marzo 2014
    • Gennaio 2014
    • Dicembre 2013
    • Novembre 2013
    • Ottobre 2013
    • Settembre 2013
    • Agosto 2013
    • Luglio 2013
    • Giugno 2013
    • Maggio 2013
    • Aprile 2013
    • Marzo 2013
    • Gennaio 2013
    • Dicembre 2012
    • Novembre 2012
    • Settembre 2012
    • Giugno 2012
    • Gennaio 2012
    • Dicembre 2011
    • Novembre 2011
    • Ottobre 2011
    • Settembre 2011
    • Luglio 2011
    • Giugno 2011
    • Maggio 2011
    • Aprile 2011
    • Marzo 2011
    • Febbraio 2011
    • Gennaio 2011
    • Dicembre 2010
    • Novembre 2010
    • Ottobre 2010
    • Settembre 2010
    • Agosto 2010
    • Luglio 2010
    • Giugno 2010
    • Maggio 2010
    • Aprile 2010
    • Marzo 2010
    • Febbraio 2010
    • Gennaio 2010
    • Dicembre 2009
    • Novembre 2009
    • Ottobre 2009
    • Settembre 2009
    • Luglio 2009
    • Maggio 2009
    • Marzo 2009
    • Febbraio 2009
    • Gennaio 2009
    • Dicembre 2008
    • Novembre 2008
    • Ottobre 2008
    • Settembre 2008
    • Agosto 2008
    • Luglio 2008
    • Giugno 2008
    • Maggio 2008
    • Aprile 2008
    • Marzo 2008
    • Febbraio 2008
    • Gennaio 2008
    • Dicembre 2007
    • Novembre 2007
    • Ottobre 2007
    • Settembre 2007
    • Agosto 2007
    • Luglio 2007
    • Giugno 2007
    • Maggio 2007
    • Aprile 2007
    • Marzo 2007
    • Febbraio 2007
    • Gennaio 2007
    • Dicembre 2006
    • Novembre 2006
    • Ottobre 2006
    • Febbraio 2006
    • Gennaio 2006
    • Settembre 2004
    • Febbraio 2003
    • Gennaio 2003
    • Luglio 2001
    • Dicembre 1998
    • Novembre 1998
    • Ottobre 1998
    • Settembre 1998
    • Agosto 1998
    • Luglio 1998
    • Giugno 1998
    • Maggio 1998
    • Aprile 1998
    • Marzo 1998
  • Meta

    • Accedi
WWW.HOAX.IT | Stop alle Bufale / Hoax e molto altro ancora.
Proudly powered by WordPress.
This website uses cookies to improve your experience. We'll assume you're ok with this, but you can opt-out if you wish.Accept Read More
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA

Scopri di più da WWW.HOAX.IT | Stop alle Bufale / Hoax e molto altro ancora.

Abbonati ora per continuare a leggere e avere accesso all'archivio completo.

Continua a leggere