Facebook hoax Bufala Haiti e American Airlines
“ATTTENZIONE SI TRATTA DI UN HOAX, UNO SCHERZO DI CATTIVO GUSTO, E’ UNA BUFALA”
il TAM TAM è già nell’aria, su internet impazzano folli richieste, ma tra le più “sciacalle” fa capolino proprio questa comunicazione che inonda le nostre caselle e gli amici su facebook. La catena ci suggerisce di mettere nel nostro stato ( la frasetta che mettiamo su facebook) che American Air Lines sarebbe disposta a trasportare gratuitamente medici e infermieri per dare il supporto necessario alla popolazione colpita dall’immane tragedia.
Il messaggio è più o meno questo, qualche sciacallo lo modifica a piacimento, ne esistono diverse varianti :
ATTENZIONE = American Airlines porta gratuitamente a Haiti tutti i medici e le infermiere che lo chiederanno chiamando il +1 212-697-9767 +1 212-697-9767 +1 212-697-9767 +1 212-697-9767. Per piacere, copiatelo sulla v…ostra bacheca per farlo leggere a più persone possibile. Grazie!
Attenzione: AMERICAN AIRLINES HA SMENTITO TUTTO QUESTO!
Il numero di telefono indicato nel messaggio corrisponde a quello del Consolato di Haiti a NewYork e se diamo una rapida occhiata al sito della compagnia aerea non troviamo nessuna comunicazione in merito !(www.aa.com)
La compagnia aerea ” Non trasporta medici o infermieri gratuitamente .
Il Dipartimento nazionale della Protezione Civile sta inviando un Nucleo di valutazione nel Paese così duramente colpito.
Nell’immediatezza dell’evento ed in attesa che il Governo italiano decida gli interventi di aiuto possibili, la struttura di protezione civile delle Misericordie italiane ha ricevuto decine di chiamate dalle associazioni delle varie regioni che dichiaravano la propria disponibilità ad una partenza immediata.
Le Misericordie della Toscana hanno predisposto a Pisa l’attrezzatura completa di due PMA (Postazioni Mediche Avanzate) pronte alla partenza immediata con personale specializzato.
Il Direttore dell’UGEM (Ufficio Gestione Emergenze di Massa) delle Misericordie ha confermato la disponibilità di uomini e mezzi al Dipartimento Nazionale.
Le Misericordie Italiane hanno anche aperto una sottoscrizione in favore delle popolazioni colpite sul
c/c 000005000036, MONTE DEI PASCHI DI SIENA SPA, Firenze Agenzia 6,
IBAN: IT 03 Y 01030 02806 000005000036oppure sul CONTO CORRENTE POSTALE N° 000021468509, Firenze Agenzia 29, IBAN:
IT 67 Q 07601 02800 000021468509entrambi intestati a “Confederazione Nazionale” con causale “PRO HAITI”
se vuoi aiutare effettivamente la popolazione colpita effettua una donazione!
Il falso messaggio che vedeva protagonista l’AMERICAN AIRLINES è un classico esempio di come internet può essere usato per diffondere false informazioni che finiscono per creare effetti negativi per l’intera comunità non solo virtuale ma anche reale.
Che cos’è una Bufalata….
Si tratta di :Bufale e Hoax
Mi dispiace ma non ha nulla a che fare con Hoax…
Sei sorpreso… non sapete cosa significa il termine Bufalata o Bufalate… sei deluso ?
ti sembrava qualcosa di informatico… sorridi…e mi raccomando attenti alle bufale… uahahauauau!!
Articolo tratto da Da Wikipedia, l’enciclopedia libera.
Le bufalate erano corse di bufale che si svolgevano nel Seicento come spettacolo culminante di festeggiamenti popolari.
Bufalate
Le bufalate si svolsero in alcune città italiane e sostituirono nella seconda metà del XVI secolo le cacce ai tori considerate non tanto cruente ma soprattutto pagane.
Bufalate a Siena
Le bufalate nella città toscana di Siena si svolsero dal 1599 al 1650 con bufale di razza maremmana.
Le bufalate venivano organizzate in Piazza del Campo, a Siena. La competizione era tra le Contrade della città e solo tra quelle che si iscrivevano a partecipare. Il numero dei partecipanti fu quindi variabile.
Veniva considerata vincitrice la Contrada la cui bufala avesse percorso per prima tre giri della piazza in senso antiorario (contrario alla direzione in cui viene corso il Palio di Siena attuale). La bufala veniva montata da un buttero e ogni Contrada aveva per l’occasione dodici pungolatori che servivano a spronare l’animale con con un ferro appuntito e a raddrizzare la sua corsa quando necessario. Si sospetta che il pungolo venisse usato anche contro le bufale avversarie per rallentarle e anche contro i pungolatori avversari ma non esistono cronache chiare a riguardo.
Come nel Palio di Siena moderno, la corsa era preceduta da un corteo in cui ogni Contrada sfilava con i propri abitanti vestiti a festa con i rispettivi colori. In alcuni casi i rappresentanti delle Contrade erano armati, in altri per ogni Contrada sfilava un carro allegorico rappresentante un tema mitologico greco o un carro raffigurante l’animale totemico. Quest’ultimo era una reminescenza dei carri usati per ripararsi durante le cacce ai tori.
Da una cronaca di Guglielmo Palmieri dell’ultima bufalata corsa (1650) a cui parteciparono la Lupa, l’Oca, il Drago, la Chiocciola, la Torre e dell’Onda:
“Terminata la Comparsa di tutte le accennate Contrade, ciascuna si ritirò al suo Palco, che fabbricato avevano intorno alla Piazza. Si diede subito ordine all’immissione delle Bufale, ed al tocco della Tromba in tre volte si lasciò il canape, e corsero, e restò vittoriosa, quella della Chiocciola. Il Palio era di broccato d’oro, di valuta di circa 140 scudi con fodera di taffetà doppio nero e bianca, insegna della Balzana, colle armi [stemmi, n.d.r.] in taffetà della Serenissima Gran Duchessa, e del Gran Duca”.
Si ha notizia di trentasei bufalate corse negli anni (tra parentesi il nome della Contrada vincitrice): 1599 (Onda), 1599 [sic] (Lupa), 1601 e 1602 (Torre), 1609 (Onda), 1605 (Bruco), 1610 (Aquila), 1612 (Nicchio), 1617 (Tartuca), 1618 (Oca), 1619 (Civetta), 1620 e 1621 (Bruco), 1621 [sic] (Torre), 1622 (Aquila), 1623 (Onda), 1625 (Chiocciola), 1629 (Giraffa), 1630 (Onda), 1631 (Lupa), 1632 (Nicchio), 1634 (Selva), 1635 (Torre), 1637 (Valdimontone), 1638 (Nicchio), 1639 (Onda), 1639 [sic] (Oca), 1640 (Torre), 1643 (Selva), 1644 (Pantera), 1645 (Valdimontone), 1646 (Pantera), 1647 (Civetta), 1648 (Vipera), 1648 o 1649 (Istrice), 3 novembre 1650 (Chiocciola).
Nell’elenco figura una vittoria della Vipera, contrada non più esistente al giorno d’oggi.
In alcuni anni risultano essersi svolte due corse. In questi casi ci sono più possibilità: errore del cronista; effettuazione di due corse con le bufale; conteggio del secondo premio che in certi casi era usanza assegnare o al secondo arrivato o al vincitore di una corsa di consolazione successiva alla corsa principale e alla quale non partecipava la Contrada vincitrice del primo premio.
L’attribuzione delle vittorie e il numero di corse con le bufale è però soggetto di controversia ed esistono documenti storici contrastanti. Il presente elenco è soltanto indicativo della frequenza di svolgimento di questo tipo di feste.
Estratto da “http://it.wikipedia.org/wiki/Bufalata”