Shakira, furto anello solo una bufala

Shakira smentisce il furto dell’anello avvenuto durante un suo concerto in Messico il 7 aprile scorso. La notizia era circolata in seguito a un video postato su YouTube da alcuni fan che mostrava la cantante tra la folla stringere le mani degli spettatori. Ma una delle mani che spuntavano dal pubblico, con un gesto repentino, sembrava davvero essere riuscita a sfilarle qualcosa dalla mano.

“Non c’è niente di vero in questa situazione. Un fan ha afferrato la mano e lei ha guardato in basso. Anzi il suo anello è ancora visibile sulla mano mentre continua a camminare tra la folla”.

Pubblicato in Curiosità | Contrassegnato , , , , , | Commenti disabilitati su Shakira, furto anello solo una bufala

Pericolo Virus su facebook non cliccate il video “HORRIBLE! a young teen did SUICIDE in front of web cam – Watch this video”:

ATTENZIONE  in questi giorni si sta diffondendo su facebook un video, con protagonista una ragazza provocante, si raccomanda di non cliccare per evitare che il proprio pc venga infettato.
Si prega di tenere a freno il proprio mouse ed evitare di  cliccare su ogni cosa…..

il link che vi viene passato sotto forma di video riporta queste frasi :

HORRIBLE! a young teen did SUICIDE in front of web cam – Watch this video:

e INSANE a young teen did SUICIDE in front of web cam – Watch this video:

traduzione :

ORRIBILE: giovane ragazza si è uccisa di fronte alla webcam – guarda il video qui

OCCHI APERTI….

SE AVETE GIA’ CLICCATO …. DOVETE RIMUOVERE IL VIRUS DAL VOSTRO PC E CAMBIARE I DATI DI ACESSO A FACEBOOK.

Pubblicato in Exploits | Contrassegnato , , , , , | Commenti disabilitati su Pericolo Virus su facebook non cliccate il video “HORRIBLE! a young teen did SUICIDE in front of web cam – Watch this video”:

Truffa del “falso nipote”, confermato l’arresto dei due zingari

È stato convalidato dal giudice dei provvedimenti coercitivi l’arresto di due uomini, 50 e 25 anni rispettivamente, entrambi con passaporto germanico, che martedì 12 aprile avevano messo a segno una truffa con il sistema del cosiddetto “falso nipote”. I soggetti, che appartengono ad una comunità di zingari, erano stati bloccati a Sonvico su indicazione di un residente.

giornaledelticino.ch

Pubblicato in News | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , , , , , | Commenti disabilitati su Truffa del “falso nipote”, confermato l’arresto dei due zingari

Truffa on-line sui conti correnti Arrestato capobanda napoletano

ROMA – Apparteneva ad una banda di truffatori che è riuscita a raggirare gli ignari titolari di conti correnti a mezzo di internet il 50enne di origine napoletana arrestato dai carabinieri di Fiumicino.
Sull’uomo già pendeva un Ordine di Custodia Cautelare in carcere emesso dal Tribunale di Napoli, per reati di associazione a delinquere, truffa ed accesso abusivo a sistema informatico.

A seguito di una indagine, i militari sono riusciti a rintracciare l’uomo presso un cantiere edile, dove stava svolgendo il proprio lavoro di operaio. L’uomo è stato portato presso il carcere di Regina Coeli in Roma a disposizione dell’Autorità Giudiziaria di Napoli.

fonte: il mattino

Pubblicato in Phishing e Truffe | Contrassegnato , , , , , , , , | Commenti disabilitati su Truffa on-line sui conti correnti Arrestato capobanda napoletano

Tre denunce per truffa

Rubavano carte di credito ai clienti di un albergo, si impossessavano dei relativi codici segreti e li utilizzavano per puntare e vincere danaro sui siti ‘poker on-line’. Questa l’accusa rivolta dai carabinieri di Madonna di Campiglio ad un trentino e due albanesi residenti in val di Non, che sono stati denunciati. Uno di loro, sfruttando la propria posizione lavorativa all’interno di un albergo della zona, dopo essersi impossessato delle carte di credito dei clienti e dei codici segreti, li consegnava ai due complici che ne approfittavano e compivano puntate e vincite a danno degli inconsapevoli proprietari. Alla fine di marzo sono scattate le indagini che hanno portato i carabinieri ad individuare i tre presunti responsabili, denunciati alla Procura di Trento per furto, ricettazione e uso illecito di carte di credito. I militari hanno inoltre sequestrato un cellulare smartphone, vari apparecchi elettronici adatti all’acquisizione fraudolenta di dati e un elenco con 40 nominativi con annessi numeri di carte di credito, codici di sicurezza e relative date di scadenza. Elenco – secondo i carabinieri – pronto per essere utilizzato per compiere altre truffe.

fonte trentinoblu.it

Pubblicato in Phishing e Truffe | Contrassegnato , , , , , , , , | Commenti disabilitati su Tre denunce per truffa

Truffa on line, denunciato 29enne

AOSTA. Un emiliano di 29 anni, P.I., è stato denunciato dalla polizia postale di Aosta per una truffa su Internet. Il giovane è il titolare del conto corrente su cui un valdostano, aggiudicatario di un’asta virtuale, ha effettuato il pagamento senza però ricevere la merce acquistata.

Pubblicato in Phishing e Truffe | Contrassegnato , , , | Commenti disabilitati su Truffa on line, denunciato 29enne

Truffa all’Inps da 7,5 milioni False disoccupazioni di agricoltori per intascare da 1500 e 9 mila euro

Il territorio nebroideo si rivela ancora una volta particolarmente “fertile”.
Lo confermano i numeri di quest’ultima operazione, ribattezzata “Carotaggio”, che ha permesso di svelare una maxitruffa all’Inps da 7 milioni e mezzo di euro, sfociata nella denuncia di 1.759 persone. False attestazioni di disoccupazione per intascare le relative indennità. I finanzieri della Tenenza di Capo d’Orlando hanno così acceso i riflettori su un filone parallelo a quello dei falsi braccianti agricoli, riuscendo a smascherare dopo un anno di indagini serrate una stragrande maggioranza di popolazione che, seppure impegnata nei più svariati ambiti professionali, da tempo beneficiava illegittimamente di soldi pubblici. Da 1500 a 9 mila euro l’anno: sono queste le cifre delle indennità percepite dalle centinaia di truffatori. Ma sono numeri destinati a crescere, perché le indagini proseguono e, come hanno lasciato intendere gli stessi investigatori, ci saranno sorprese.
I dettagli del capillare raggiro sono stati forniti ieri nel corso di una conferenza al Comando provinciale della Gdf, dove sono intervenuti il col. Decio Paparoni e il ten. Salvatore Musumeci. La complessa attività ha interessato le istanze di disoccupazione agricola presentate nelle sedi Inps di Patti e Sant’Agata Militello, rispettivamente per i periodi 2005-2008 e 2005-2006. I militari delle Fiamme gialle hanno esaminato oltre 33 mila domande di disoccupazione denunciando quasi 1800 soggetti alla Procura di Patti con l’accusa di falsità ideologica commessa dal privato in atto pubblico e truffa aggravata. L’inchiesta ha evidenziato i comportamenti illeciti dei titolari di partita Iva che hanno dichiarato falsamente di non svolgere alcuna attività autonoma, mentre di fatto esercitavano le più svariate attività imprenditoriali, commerciali e professionali. Nel mirino delle autorità sono finiti i titolari di attività imprenditoriali (1710) così come liberi professionisti (5 in tutto: un veterinario, un ragioniere e tre periti) e attività commerciali (44 tra bar e ristoranti, negozi di abbigliamento e calzature; e vi è pure un tabacchino) cui l’ente di previdenza liquidava indennità di disoccupazione nella misura massima prevista, mentre il pagamento sarebbe dovuto avvenire per importi inferiori. Le attività imprenditoriali attenzionate sono quelle agricole, di allevamento e zootecnia, coltivazione olivicola e agrumicola.
«L’indagine – sottolinea il comandante Paparoni – è stata condotta al fine di arginare parte dello sperpero di denaro pubblico che nell’indennità di disoccupazione agricola versata dall’Inps, segna un considerevole importo, danneggiando in maniera incisiva le casse dello Stato». La vasta indagine, scattata nel mese di aprile dello scorso anno, è partita dall’acquisizione dagli uffici Inps degli elenchi riepilogativi dei soggetti che hanno percepito l’indennità di disoccupazione fra il 2005 e il 2008; i dati sono stati poi filtrati tramite anagrafe tributaria; dopodiché i finazieri hanno passato al setaccio le decine di migliaia di istanze estrapolando quelle che riportavano le false attestazioni, per poi quantificare la frode perpetrata.
Il comune nebroideo che annovera il numero più alto di denunciati è Tortorici, poi San Fratello e Capizzi. Seguono Castell’Umberto, Caronia, Alcara Li Fusi, Galati Mamertino, Militello Rosmarino, Castel di Lucio, Sant’Agata Militello, Naso, San Marco d’Alunzio, Caprileone, Sant’Angelo di Brolo, poi San Piero Patti, Raccuja, Patti, Ucria, Sinagra, Floresta, Librizzi, Piraino, Brolo, Pettineo, Gioiosa Marea, Montagnareale e in ultimo Oliveri e Reitano.

fonte: gazzettadelsud.it

Pubblicato in News | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , , , , , | Commenti disabilitati su Truffa all’Inps da 7,5 milioni False disoccupazioni di agricoltori per intascare da 1500 e 9 mila euro

Usa, accuse frode tre siti poker online

I creatori di tre  siti di poker online sono stati incriminati in Usa per aver commesso frode bancaria. Tale evento è sicuramente un duro colpo ad una industria che attrae milioni di giocatori. Le forze dell’ordine hanno colpito 11 dirigenti dei siti PokerStars, Full Tilt Poker e Absolute Poker incriminandoli di  frode bancaria e gioco d’azzardo illegale. A partire da venerdì 15 i nomi a dominio dei rispettivi siti web sono stati messi sotto sequestro dalla Fbi a seguito di un mandato di arresto ottenuto presso l’Ufficio del procuratore degli Stati Uniti per il Southern District di New York.

Pubblicato in avvenimenti | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , , , , | Commenti disabilitati su Usa, accuse frode tre siti poker online

Microsoft Updates for Multiple Vulnerabilities

Original release date: April 12, 2011
Last revised: —
Source: US-CERT

Systems Affected

* Microsoft Windows
* Microsoft Office
* Microsoft Internet Explorer
* Microsoft Visual Studio

Overview

There are multiple vulnerabilities in Microsoft Windows, Office,
Internet Explorer, and Visual Studio. Microsoft has released
updates to address these vulnerabilities.

Solution

Install updates

The updates to address these vulnerabilities are available on the
Microsoft Update site (requires Internet Explorer). We recommend
enabling Automatic Updates.

Description

The Microsoft Security Bulletin Summary for April 2011 describes
multiple vulnerabilities in Microsoft Windows, Office, Internet
Explorer, and Visual Studio. Microsoft has released updates to
address the vulnerabilities.

References

* Microsoft Security Bulletin Summary for April 2011 –
<http://www.microsoft.com/technet/security/bulletin/ms11-apr.mspx>

* Microsoft Update – <https://www.update.microsoft.com/>

* Microsoft Update Overview –
<http://www.microsoft.com/security/updates/mu.aspx>

Pubblicato in ICT and Computer Security | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , | Commenti disabilitati su Microsoft Updates for Multiple Vulnerabilities