il mistero di Montauk



Uno scherzo ben orchestrato o un mostro venuto da chissà dove? Le foto di una mostruosa creatura trovata morta, e per metà in decomposizione, su una spiaggia di New York, fanno impazzire il web. È un cane? Una tartaruga senza guscio? Un esperimento andato male? O solo una campagna di marketing virale? Certo è che la creatura ha già un nome: mostro di Montauk. In questo momento, decine di migliaia di navigatori americani stanno navigando compulsivamente su Google per trovare qualche informazione sul fenomeno web del momento. Una vera mania scatenata da un paio di immagini che pubblichiamo e che inquadrano una creatura con quattro zampe, corpo possente da bestia, denti acuminati.
da: http://unionesarda.ilsole24ore.com/mondo/?contentId=35710
Le foto di una strana “creatura” trovata su una spiaggia di New York hanno scatenato in rete una ridda di ipotesi: cane, tartaruga senza guscio, esperimento genetico o più semplicemente scherzo fatto con Photoshop?
le foto di una “creatura” trovata su una spiaggia di new york scatenano ipotesi fantasiose
Il mostro di Montauk fa impazzire il web
È un cane? Una tartaruga senza guscio? Un esperimento andato male? O solo una campagna di marketing virale?
«Montauk monster»: ecco quello che decine di migliaia di navigatori americani digitano compulsivamente in Google per trovare qualche informazione sul fenomeno web del momento. Una vera mania scatenata da un paio di immagini che inquadrano una “creatura” misteriosa ritrovata sulla spiaggia di Montauk, a Long Island (New York).
![]() |
MARKETING – Un essere dall’aspetto vagamente demoniaco, un po’ cane e un po’ rapace, sul quale si sono buttati a pesce i teorici della cospirazione, che su Internet vanno a nozze. Il blogger che per primo ha pubblicato la foto ha subito sottolineato che il “mostro” è stato trovato non lontano dalla “Plum Island Animal Research Facilities”, struttura del governo americano che si occupa di malattie animali. In breve il caso sembrava chiuso con l’ipotesi più ragionevole, quella di uno scherzo legato a una campagna di marketing virale per una nuova serie animata di Cartoon Network. Ma la tv ha negato decisamente, chiudendo la pista.
URBAN LEGEND – D’altronde l’origine stessa delle immagini è tipica delle leggende metropolitane. «Ero a una festa questo fine settimana e ho incontrato una coppia che era disorientata da questa foto». I soliti non meglio precisati “amici” che alimentano tutte le “urban legend” (una tv locale ha poi intervistato tre amiche che sostengono di aver scattato le immagini in questione). Diverse ipotesi restano in pista al momento, ma nessuna sembra essere del tutto convincente: un cane, una tartaruga senza guscio, un procione, una nutria. Oltre a quelle più fantasiose (un esperimento su animali andato male, un gargoyle, un alieno) e al suggerimento più sensato (la “photoshoppata”), che resta in cima alla lista. La caccia alla verità resta aperta.
Paolo Ottolina
01 agosto 2008
fonte corriere della sera
AGGIORNAMENTO QUI

Commenti Via Facebook
Commenti lasciati dagli ospiti, senza usare Facebook
Commenti
Inserisci un Commento
Inserisci un Commento

- Appelli Generici: Kiwi pericolosissimi per la salute umana se associati con il consumo di vino rosso - Marzo 20th, 2016
- Appelli Umanitari Veri: Raccolta Fondi per aiutare la piccola Chanel - Luglio 25th, 2013
- avvenimenti: Fact-checking day, il 2 aprile a caccia della verità - Aprile 2nd, 2018
- Award and Press: Silvio Passalacqua of www.hoax.it go to Campus Party Europa - Aprile 24th, 2010
- Bufale e Hoax: Complotto UE contro l'Italia - Ottobre 12th, 2018
- Catene di Sant'Antonio: Allerta: Finto buono spesa McDonald's di 50 euro via Whatsapp - Ottobre 21st, 2018
- chainletters: salviette per i bambini Huggies con dentro i pezzi di vetro - Agosto 29th, 2015
- Curiosità: Il vescovo benedice i cellulari contro le fake-news “Padre santo proteggi chi usa il cellulare” - Storia Vera - Febbraio 5th, 2018
- English Articles: Vulnerability Summary for the Week of March 7, 2016 - Marzo 21st, 2016
- Exploits: Vulnerabilità Chip Qualcomm e anche gli smartphone e tablet Android sono a rischio - Agosto 10th, 2016
- hoax: Complotto UE contro l'Italia - Ottobre 12th, 2018
- hoaxes: New Scam from Mr.Ahmed Bello - I NEED YOUR URGENT ASSISTANCE! - Marzo 25th, 2011
- ICT and Computer Security: Vulnerability Summary for the Week of March 7, 2016 - Marzo 21st, 2016
- ingegneria sociale: Bufala / Truffa, Finti premi e Vincite di Portatile o Smartphone o altri premi Google - Luglio 13th, 2016
- Leggende Metropolitane: I comunisti mangiano i bambini... - Ottobre 31st, 2018
- News: «Incappucciati picchiano di notte» Scatta l’indagine ma era una bufala - Febbraio 15th, 2017
- news: Tea Party movement - Ottobre 15th, 2010
- Phishing e Truffe: Allerta: Finto buono spesa McDonald's di 50 euro via Whatsapp - Ottobre 21st, 2018
- sentenze: G.U.P. Tribunale di Brescia, Sentenza 3 marzo 2011 (dep. 30 marzo 2011), n. 293 - Aprile 25th, 2011
- Sicurezza: Vulnerabilità Chip Qualcomm e anche gli smartphone e tablet Android sono a rischio - Agosto 10th, 2016
- Storielle e Aneddoti: libera, liberi ma liberamente o no liberi di fare COSE LIBERAMENTE - Maggio 16th, 2010
- Truffe Smascherate dalla Tv: Soluzione di un caso di truffe on line... Striscia la Notizia - Luglio 17th, 2008
- Unsorted comments: relief fund worth 450.000.00 Pounds - Settembre 19th, 2011
Trackbacks & Pingbacks