La Bufala di Barilla e il suo grano ammuffito



Si tratta di una Bufala è una notizia priva di fondamento.
Tecnicamente sono Chain Letters (bufale volte a danneggiare aziende)
tale tipologia di bufala appartiene alla sottofamiglia delle Catene di Sant’Antonio.
Ritorna prepotentemente la catena o Bufala del grano ammuffito usato per la Pasta Barilla.
Dalle segnalazioni emerge che :
Tra la fine del 2011 e l’inizio del 2012, è cominciata a circolare in rete una bufala inquietante, secondo cui Barilla, azienda ormai in mani americane, farebbe uso di grano contaminato da micotossine e si darebbe a orrende speculazioni sulla materia prima.
Si comincia con il marchio Barilla diventato americano (non vero), si prosegue con assurde teorie sulle micotossine e sul grano ammuffito, dimenticando che il grano dopo la raccolta viene stoccato e conservato in silos proprio per evitare che ammuffisca. Tanto che nel sistema di allerta alimentare europeo che raccoglie oltre 3000 recall ogni anno, raramente si incontrano segnalazioni sul grano ammuffito.
Poi c’è l’immagine dei contadini del Sud-Italia affamati perché non possono più vendere il loro grano: molto suggestiva, ma poco attendibile, visto che Barilla importa il 30% di materia prima dall’estero (in genere si tratta di grano di ottima qualità ricco di glutine, perché in Italia non ne produciamo a sufficienza).
Sulle micotossine è meglio non approfondire, perché è proprio il grano italiano che spesso ha dei problemi. In ogni caso, ci sono limiti dell’Ue (ridotti da qualche anno) validi per tutti i paesi, Italia compresa. Per finire c’è l’appello a boicottare Barilla e gli altri marchi di proprietà dell’azienda. Nella lista troviamo anche Motta che notoriamente è di Nestlé
Nonostante ciò, la bufala smascherata si è sgonfiata solo in parte. Da qualche mese, la storiella del grano ammuffito circola di nuovo in forma virale come e-mail, all’interno di una catena di Sant’Antonio. A rendere l’operazione ancora più autorevole e verosimile, è la presenza nella mail della firma di un’esperta del settore, la dottoressa Giuliana Icardi dell’Università del Piemonte Orientale.
Non si tratta di un nome inventato: Giuliana Icardi esiste davvero e insegna prioprio dove la mail la colloca. Peccato che non abbia nulla a che fare né con la lettera, né con l’intera vicenda. Giuliana Icardi un mese fa circa ha sottoscritto e reso pubblico un comunicato che tutti possono leggere e scaricare dalla nuova pagina che Barilla ha appositamente aperto sul proprio sito. Speriamo che questo basti a tagliare per sempre le gambe a certe bugie.
segue il testo della bufala

Meglio essere informati e fare scelte consapevoli.
BARILLA non è più italiana ma americana e usa grano con tassi di micotossine altissimo (ammuffito), derivante da lunghi stoccaggi al prezzo più basso possibile. L’UE nel 2006 ha alzato con un colpo di mano i livelli accettati di micotossine presenti nel grano duro, di modo che tanti paesi potranno produrre grano duro in dei clima non adatti badando solo alla quantità, distruggendo i contadini del sud Italia il cui grano non contiene micotossine e portando al fallimento le industrie sementiere mediterranee. Per esportare pasta in USA (Canada) il grano deve avere un tasso di micotossine circa la metà rispetto a quello che la UE accetta per le importazioni di grano duro dagli stessi paesi, così succede che i prezzi internazionali del grano duro crollano. I commercianti italiani e i monopolisti internazionali acquistano al prezzo più basso possibile da contadini che hanno bisogno di soldi per pagare i debiti, per poi speculare quando tutto il grano è nei loro magazzini (ammuffito) gli stessi commercianti esportano il grano migliore italiano all’estero lucrandoci sul prezzo e importano grano ammuffito e radioattivo dall’estero per avvelenare il pane e la pasta venduti in Italia. Boicottare la Barilla è cosa saggia perché dobbiamo comprare solo pasta di grano duro coltivato in Italia e Biologico, senza micotossine, né pesticidi né OGM.
Barilla è presente anche con i seguenti marchi: Motta, Essere, Gran Pavesi, le Tre Marie, le Spighe, Mulino Bianco, Pavesini, Voiello, Panem.
Dott.ssa Giuliana Icardi Universita’ del Piemonte Orientale –
Biblioteca DiGSPES “N. Bobbio”Via Cavour, 84 15121 Alessandria Italia

Commenti Via Facebook
Commenti lasciati dagli ospiti, senza usare Facebook
Commenti
Inserisci un Commento
Inserisci un Commento

- Appelli Generici: Kiwi pericolosissimi per la salute umana se associati con il consumo di vino rosso - Marzo 20th, 2016
- Appelli Umanitari Veri: Raccolta Fondi per aiutare la piccola Chanel - Luglio 25th, 2013
- avvenimenti: Fact-checking day, il 2 aprile a caccia della verità - Aprile 2nd, 2018
- Award and Press: Silvio Passalacqua of www.hoax.it go to Campus Party Europa - Aprile 24th, 2010
- Bufale e Hoax: Complotto UE contro l'Italia - Ottobre 12th, 2018
- Catene di Sant'Antonio: Allerta: Finto buono spesa McDonald's di 50 euro via Whatsapp - Ottobre 21st, 2018
- chainletters: salviette per i bambini Huggies con dentro i pezzi di vetro - Agosto 29th, 2015
- Curiosità: Il vescovo benedice i cellulari contro le fake-news “Padre santo proteggi chi usa il cellulare” - Storia Vera - Febbraio 5th, 2018
- English Articles: Vulnerability Summary for the Week of March 7, 2016 - Marzo 21st, 2016
- Exploits: Vulnerabilità Chip Qualcomm e anche gli smartphone e tablet Android sono a rischio - Agosto 10th, 2016
- hoax: Complotto UE contro l'Italia - Ottobre 12th, 2018
- hoaxes: New Scam from Mr.Ahmed Bello - I NEED YOUR URGENT ASSISTANCE! - Marzo 25th, 2011
- ICT and Computer Security: Vulnerability Summary for the Week of March 7, 2016 - Marzo 21st, 2016
- ingegneria sociale: Bufala / Truffa, Finti premi e Vincite di Portatile o Smartphone o altri premi Google - Luglio 13th, 2016
- Leggende Metropolitane: I comunisti mangiano i bambini... - Ottobre 31st, 2018
- News: «Incappucciati picchiano di notte» Scatta l’indagine ma era una bufala - Febbraio 15th, 2017
- news: Tea Party movement - Ottobre 15th, 2010
- Phishing e Truffe: Allerta: Finto buono spesa McDonald's di 50 euro via Whatsapp - Ottobre 21st, 2018
- sentenze: G.U.P. Tribunale di Brescia, Sentenza 3 marzo 2011 (dep. 30 marzo 2011), n. 293 - Aprile 25th, 2011
- Sicurezza: Vulnerabilità Chip Qualcomm e anche gli smartphone e tablet Android sono a rischio - Agosto 10th, 2016
- Storielle e Aneddoti: libera, liberi ma liberamente o no liberi di fare COSE LIBERAMENTE - Maggio 16th, 2010
- Truffe Smascherate dalla Tv: Soluzione di un caso di truffe on line... Striscia la Notizia - Luglio 17th, 2008
- Unsorted comments: relief fund worth 450.000.00 Pounds - Settembre 19th, 2011
Stop alle bufale!!!!!!!