WWW.HOAX.IT | Stop alle Bufale / Hoax e molto altro ancora.
Tutto su Bufale, Leggende Metropolitane, Verifica Hoax e Appelli Umanitari, Sicurezza Informatica, Phishing, Truffe, News
WWW.HOAX.IT | Stop alle Bufale / Hoax e molto altro ancora.
Vai al contenuto
  • Home
  • Appelli “Ridicoli”
  • Capovolgi il testo
  • Chain Letters
  • Che cos’è www.hoax.it ?
  • Contatta la redazione di Hoax.it
  • Cookies Policy
  • Cosa significa Phishing ?
  • Dicono di Noi…
  • Donazioni
  • E-Mail Phishing Frequenti..
  • Exploits
  • FALSI ALLARMI
  • Le catene telematiche (o Catene di San Antonio)
  • Spam ovvero tutti quegli abusi via e-mail..
  • Strumenti / Antivirus / Ottimizzazione PC
    • Antispyware Gratis
    • Antivirus
    • Removal Tools
  • Testo con Caratteri vari
  • Trojan Port List
  • Trovi il nostro lavoro Interessante Supporta Hoax.it Inserendo uno dei nostri banners nel tuo sito, blog, spaces
← La fanciulla del melone
Ocean Bank security measures – Only A Spammer Phishing Measures →

5 suggerimenti dal team di Hotmail per difendersi dai messaggi di posta elettronica indesiderati?

Pubblicato il 29 10 2008 da Silvio Passalacqua

Ritenendo utile questa e-mail proposta dalla Newsletter, pubblico in versione integrale questa E-mail scritta da Microsoft contro il phishing

Gentile utente,

Hotmail è impegnata a difendere la tua posta dai messaggi indesiderati e ogni giorno vengono bloccati oltre 4,5 miliardi di messaggi in tutto il mondo. Disponiamo di un team dedicato che si adopera costantemente per ridurre ed eliminare i messaggi indesiderati dalle caselle di posta di Hotmail.

Recentemente ci è pervenuta una crescente richiesta di verifica della legittimità di messaggi di posta elettronica ricevuti. Abbiamo quindi creato questa guida per aiutare tutti gli utenti di Hotmail a riconoscere i messaggi indesiderati che riescono a eludere i nostri filtri.

1) Diffida dai messaggi che richiedono i tuoi dati personali.
Qualsiasi messaggio di posta in cui sia richiesto il tuo nome, la data di nascita, il codice fiscale, il nome utente e la password di posta elettronica o qualsiasi altro tipo di dato personale, indipendentemente dal mittente, è quasi certamente un messaggio indesiderato.

Se hai motivo di dubitare che un messaggio sia legittimo, non rispondere al messaggio o non selezionare alcun collegamento ipertestuale. Copia e incolla l’URL oppure visita il sito Web della società per ottenere informazioni sui contatti. Non esitare a contattare il canale di supporto della società per confermare la legittimità del messaggio ricevuto.

2) Leggi attentamente i messaggi di posta elettronica che ti sembrano sospetti.
I messaggi che contengono poche parole, errori ortografici o frasi quali “questo non è uno scherzo” oppure “inoltra questo messaggio ai tuoi amici” in genere sono messaggi indesiderati. Talvolta i nomi o marchi delle società sono scritti in modo errato o impreciso, ad esempio, Windows Hotmail anziché Windows Live™ Hotmail.
3) Proteggi la tua password di Hotmail.
Crea una password sicura per l’account di Hotmail utilizzando più di 7 caratteri e utilizzando una combinazione di caratteri maiuscoli e minuscoli, numeri e caratteri speciali, quali i simboli chiocciola (@) o cancelletto (#). È buona norma inoltre modificare la password regolarmente.

Se ricevi una notifica da parte del Supporto tecnico Microsoft che conferma la tua richiesta di modifica della password, ma recentemente non l’hai modificata, significa che qualcuno sta cercando di ottenere l’accesso al tuo account di Hotmail. In questo caso, cambia immediatamente la password. Per modificare la password, visita il sito all’indirizzo http://account.live.com oppure, dall’interno di Hotmail, fai clic su Opzioni, quindi su Visualizza e modifica le informazioni personali. Ti verrà chiesto di eseguire di nuovo l’accesso. Una volta eseguito l’accesso, cerca”Informazioni sulla reimpostazione della password” visualizzata sotto il nome nella parte superiore della finestra. Cambia sia la password che la domanda e la risposta segrete in quanto tutte possono essere state compromesse.

4) Agisci!
Se pensi che qualcuno abbia utilizzato il tuo account di Hotmail, che la pagina di accesso di Windows Live ID sia falsa o se ricevi un messaggio di posta elettronica sospetto che chiede conferma di una modifica di password che non hai autorizzato, cambia immediatamente la password seguendo le istruzioni sopra indicate oppure visita il sito all’indirizzo: http://account.live.com.
5) Aiutaci ad identificare i nuovi messaggi indesiderati.
Se utilizzi la versione completa di Hotmail, puoi selezionare il menu a discesa accanto a “Posta indesiderata”, quindi selezionare “Segnala tentativo di phishing”. In ogni caso non rispondere al mittente del messaggio.
Per ulteriori informazioni sull’argomento, fai clic qui.
Consigliamo vivamente di conservare questo messaggio come riferimento futuro per poter agire correttamente nel caso tu riceva messaggi indesiderati aiutandoci a mantenere sicura e protetta la tua casella di posta.

Distinti saluti,

Il team di Windows Live Hotmail

*Phishing: termine che indica la pratica di attirare persone ignare su un sito Web contraffatto utilizzando messaggi di posta elettronica all’apparenza autentici, talvolta utilizzando il vero logo dell’organizzazione, nel tentativo di appropriarsi di dati personali importanti, quali i numeri delle carte di credito, le password, gli account o altre informazioni.

Condividi:

  • Fai clic per condividere su X (Si apre in una nuova finestra) X
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra) Facebook
  • Fai clic qui per condividere su Pinterest (Si apre in una nuova finestra) Pinterest
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra) LinkedIn

Correlati

Questa voce è stata pubblicata in Phishing e Truffe e contrassegnata con 2008, 3, amici, arte, auto, codice, dell, denti, e-mail, elettronica, eliminare, hotmail, ici, inter, iva, la, lega, logo, mail, man, mare, microsoft, msn, NEW, News, Notifica, nuovo, opera, organi, PACE, password, Phishing, rom, sito, soci, sospetto, TIM, TRE, UTENTE, web, Win, WIND, windows, word. Contrassegna il permalink.
← La fanciulla del melone
Ocean Bank security measures – Only A Spammer Phishing Measures →
  • Archivi

    • Ottobre 2018
    • Aprile 2018
    • Febbraio 2018
    • Febbraio 2017
    • Gennaio 2017
    • Settembre 2016
    • Agosto 2016
    • Luglio 2016
    • Aprile 2016
    • Marzo 2016
    • Febbraio 2016
    • Gennaio 2016
    • Agosto 2015
    • Febbraio 2015
    • Settembre 2014
    • Aprile 2014
    • Marzo 2014
    • Gennaio 2014
    • Dicembre 2013
    • Novembre 2013
    • Ottobre 2013
    • Settembre 2013
    • Agosto 2013
    • Luglio 2013
    • Giugno 2013
    • Maggio 2013
    • Aprile 2013
    • Marzo 2013
    • Gennaio 2013
    • Dicembre 2012
    • Novembre 2012
    • Settembre 2012
    • Giugno 2012
    • Gennaio 2012
    • Dicembre 2011
    • Novembre 2011
    • Ottobre 2011
    • Settembre 2011
    • Luglio 2011
    • Giugno 2011
    • Maggio 2011
    • Aprile 2011
    • Marzo 2011
    • Febbraio 2011
    • Gennaio 2011
    • Dicembre 2010
    • Novembre 2010
    • Ottobre 2010
    • Settembre 2010
    • Agosto 2010
    • Luglio 2010
    • Giugno 2010
    • Maggio 2010
    • Aprile 2010
    • Marzo 2010
    • Febbraio 2010
    • Gennaio 2010
    • Dicembre 2009
    • Novembre 2009
    • Ottobre 2009
    • Settembre 2009
    • Luglio 2009
    • Maggio 2009
    • Marzo 2009
    • Febbraio 2009
    • Gennaio 2009
    • Dicembre 2008
    • Novembre 2008
    • Ottobre 2008
    • Settembre 2008
    • Agosto 2008
    • Luglio 2008
    • Giugno 2008
    • Maggio 2008
    • Aprile 2008
    • Marzo 2008
    • Febbraio 2008
    • Gennaio 2008
    • Dicembre 2007
    • Novembre 2007
    • Ottobre 2007
    • Settembre 2007
    • Agosto 2007
    • Luglio 2007
    • Giugno 2007
    • Maggio 2007
    • Aprile 2007
    • Marzo 2007
    • Febbraio 2007
    • Gennaio 2007
    • Dicembre 2006
    • Novembre 2006
    • Ottobre 2006
    • Febbraio 2006
    • Gennaio 2006
    • Settembre 2004
    • Febbraio 2003
    • Gennaio 2003
    • Luglio 2001
    • Dicembre 1998
    • Novembre 1998
    • Ottobre 1998
    • Settembre 1998
    • Agosto 1998
    • Luglio 1998
    • Giugno 1998
    • Maggio 1998
    • Aprile 1998
    • Marzo 1998
  • Meta

    • Accedi
WWW.HOAX.IT | Stop alle Bufale / Hoax e molto altro ancora.
Proudly powered by WordPress.
This website uses cookies to improve your experience. We'll assume you're ok with this, but you can opt-out if you wish.Accept Read More
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA

Scopri di più da WWW.HOAX.IT | Stop alle Bufale / Hoax e molto altro ancora.

Abbonati ora per continuare a leggere e avere accesso all'archivio completo.

Continua a leggere