Siti web ed annunci di prostitute – Sentenza Cass. 26343/2009
Si tratta di :sentenze
La singolare sentenza della Corte di Cassazione 18 marzo 2009 n. 26343 afferma che:
“la mera pubblicazione di annunci viene solitamente considerata un normale servizio svolto a favore della persona della prostituta e non della prostituzione”
« […] MOTIVI DELLA DECISIONE
Ritiene il Collegio che il ricorso sia infondato con riferimento al reato di favoreggiamento della prostituzione. La Corte d’appello ha infatti ritenuto sussistente tale reato perchè l’imputato non si era limitato a pubblicare gli annunci pubblicitari nel suo sito web – nel qual caso effettivamente si sarebbe dovuto adeguatamente motivare sulle ragioni per le quali non si era ritenuto trattarsi di una attività simile a quella svolta da molti quotidiani che pubblicano annunci pubblicitari del genere, solitamente considerati come un normale servizio svolto a favore della persona della prostituta e non della prostituzione – bensì perchè aveva svolto, oltre a quella della mera pubblicazione, una attività ulteriore e diversa, consistente nell’aver cooperato concretamente e dettagliatamente ad allestire la pubblicità delle donne che si offrivano per gli incontri sessuali, al fine evidentemente di rendere più allettante l’offerta e di facilitare l’approccio con un maggior numero di clienti, ed in particolare nell’essersi interessato alle foto delle donne da pubblicare, nel contattare il fotografo per fare delle foto nuove, nel fare sottoporre le donne a servizi fotografici erotici. Il Collegio quindi ritiene che non sia censurabile la motivazione con la quale la Corte d’appello ha considerato questa ulteriore attività finalizzata ad agevolare e favorire la prostituzione, facilitando le prostitute a trovare i clienti.
Sono invece fondati i motivi di ricorso relativi ai reati di induzione e sfruttamento della prostituzione. L’imputato infatti è stato ritenuto colpevole del reato di cui al capo B), ossia non solo di favoreggiamento della prostituzione, ma anche di induzione e sfruttamento della prostituzione di numerose donne, per avere procurato loro gli appartamenti in cui prostituirsi, per aver percepito un prezzo o un canone all’atto della cessione, e per essersi fatto consegnare la metà del denaro dalle prostitute.
Orbene, della sussistenza di quest’ultimi comportamenti nella sentenza impugnata non solo non viene indicato alcun elemento di prova ma nemmeno viene fornita una qualche motivazione.
In particolare, quanto all’attività di induzione, la Corte d’appello ha anche omesso di considerare che le persone che richiedevano le inserzioni pubblicitarie già svolgevano l’attività di prostituzione ancor prima di rivolgersi al ricorrente per la pubblicazione degli annunci sui siti web.
Per quanto concerne l’attività di sfruttamento della prostituzione, manca qualsiasi motivazione sul fatto che il […] si fosse fatto consegnare – così come contestato e ritenuto dalla sentenza impugnata – metà del ricavato della prostituzione e il canone o il prezzo degli appartamenti ceduti. Anzi, anche per quanto concerne il reato di favoreggiamento della prostituzione, manca ogni motivazione sul fatto contestato – e per il quale anche l’imputato è stato condannato – di avere procurato alle donne gli appartamenti dove esercitare l’attività.
La motivazione è inoltre mancane anche sull’esistenza di un eventuale concorso del […] con gli altri imputati nel compimento delle suddette attività, sebbene in ordine alle stessa una congrua ed adeguata motivazione era sicuramente necessaria, perchè il […] era stato assolto dall’accusa di partecipazione all’associazione finalizzata al compimento delle attività delittuose in questione, e ciò in quanto era stato accertato che la sua attività era maggiormente defilata ed era sostanzialmente delimitata al suo lavoro di gestore dei siti web utilizzati per pubblicità delle prostitute. Manca pertanto una adeguata motivazione sulle ragioni per le quali è stato ritenuto provato che il ricorrente avrebbe concorso consapevolmente nelle suddette singole attività di induzione, sfruttamento e favoreggiamento della prostituzione (ossia nelle singole induzioni, nelle singole cessioni degli appartamenti, nelle singole riscossioni dei prezzi e nelle singole consegne del ricavato della prostituzione), e ciò evidentemente con una condotta che fosse autonomamente rilevante penalmente, essendo stata esclusa qualsiasi sua condotta di adesione ai fini ed agli scopi dell’associazione per delinquere […] »

Commenti Via Facebook
Commenti lasciati dagli ospiti, senza usare Facebook
Inserisci un Commento

- Appelli Generici: Kiwi pericolosissimi per la salute umana se associati con il consumo di vino rosso - Marzo 20th, 2016
- Appelli Umanitari Veri: Raccolta Fondi per aiutare la piccola Chanel - Luglio 25th, 2013
- avvenimenti: Fact-checking day, il 2 aprile a caccia della verità - Aprile 2nd, 2018
- Award and Press: Silvio Passalacqua of www.hoax.it go to Campus Party Europa - Aprile 24th, 2010
- Bufale e Hoax: Complotto UE contro l'Italia - Ottobre 12th, 2018
- Catene di Sant'Antonio: Allerta: Finto buono spesa McDonald's di 50 euro via Whatsapp - Ottobre 21st, 2018
- chainletters: salviette per i bambini Huggies con dentro i pezzi di vetro - Agosto 29th, 2015
- Curiosità: Il vescovo benedice i cellulari contro le fake-news “Padre santo proteggi chi usa il cellulare” - Storia Vera - Febbraio 5th, 2018
- English Articles: Vulnerability Summary for the Week of March 7, 2016 - Marzo 21st, 2016
- Exploits: Vulnerabilità Chip Qualcomm e anche gli smartphone e tablet Android sono a rischio - Agosto 10th, 2016
- hoax: Complotto UE contro l'Italia - Ottobre 12th, 2018
- hoaxes: New Scam from Mr.Ahmed Bello - I NEED YOUR URGENT ASSISTANCE! - Marzo 25th, 2011
- ICT and Computer Security: Vulnerability Summary for the Week of March 7, 2016 - Marzo 21st, 2016
- ingegneria sociale: Bufala / Truffa, Finti premi e Vincite di Portatile o Smartphone o altri premi Google - Luglio 13th, 2016
- Leggende Metropolitane: I comunisti mangiano i bambini... - Ottobre 31st, 2018
- News: «Incappucciati picchiano di notte» Scatta l’indagine ma era una bufala - Febbraio 15th, 2017
- news: Tea Party movement - Ottobre 15th, 2010
- Phishing e Truffe: Allerta: Finto buono spesa McDonald's di 50 euro via Whatsapp - Ottobre 21st, 2018
- sentenze: G.U.P. Tribunale di Brescia, Sentenza 3 marzo 2011 (dep. 30 marzo 2011), n. 293 - Aprile 25th, 2011
- Sicurezza: Vulnerabilità Chip Qualcomm e anche gli smartphone e tablet Android sono a rischio - Agosto 10th, 2016
- Storielle e Aneddoti: libera, liberi ma liberamente o no liberi di fare COSE LIBERAMENTE - Maggio 16th, 2010
- Truffe Smascherate dalla Tv: Soluzione di un caso di truffe on line... Striscia la Notizia - Luglio 17th, 2008
- Unsorted comments: relief fund worth 450.000.00 Pounds - Settembre 19th, 2011
Commenti
Non ci sono commenti.