10/06/02
Leptospira
questo è un hoax
> PRENDETEVI UN MINUTO DI TEMPO E LEGGETE QUANTO
SEGUE,
>
>
> Articolo comparso su Caducée, giornale d'informazione
professionale
nel settore medico (MESSAGGIO PER LA SALUTE PUBBLICA): Una
persona è
morta recentemente in circostanze assurde. Era partita in barca con
degli amici, una domenica, e aveva messo delle lattine di bibite nel
> frigorifero della barca. L'indomani, lunedì, è stata
ricoverata
> d'urgenza allo CHUV (ospedale svizzero di Ginevra) per uscirne
> mercoledì, morta. L'autopsia ha constatato che si trattava di
una
> Leptospiros i folgorante causata da una lattina che aveva
bevuto,
senza bicchiere, sulla barca.. L'esame delle lattine ha confermato
che
erano infettate di urina di ratti e quindi di Leptospiras. La persona
in questione probabilmente non ha pulito la parte superiore della
lattina prima di berla e questa era contaminata di urina di ratto
seccata, che contiene delle sostanze tossiche e mortali, quindi la
leptospiras, che provoca la leptospirosi. Le bibite in lattina
> e altri alimenti simili sono stoccate in depositi che spesso
sono
> infestati da ratti e simili e subito dopo vengono trasportate
nei
punti vendita senza che siano disinfettate o pulite.
>
>
> Ogni volta che comprate una lattina lavate conscienziosamente la
parte
> superiore con dell'acqua e un detergente prima di metterla in
frigo.
> Secondo uno studio realizzato da INMETRO (Spagna), il coperchio
delle
> lattine è più contaminato dei gabinetti pubblici!
>
>
> Lo studio mostra una quantità di germi e batteri sul coperchio
delle
> lattine tale da rendere indispensabile la pulizia con dell'acqua
e un
> detergente.
> PER CORTESIA DIFFONDETE QUEST'INFORMAZIONE.
> Ricevuto dalla Direzione delle risorse umane dell'Ospedale
Cantonale
di
> Ginevra.
segue spiegazione di Davide studente in medicina.
intanto chiariamo subito alcuni punti stupidi che mi
fanno subito pensare a un HOAX ovvero una bufala.
Se alla facoltà di medicina non mi hanno insegnato male, il leptospiros non esiste, ma
esiste la Leptospira interrogans,
e pur avendo minime conoscenze batteriologiche si puo' ricavare facilmente che la
leptospirosi i cui sintomi clinici
sono facilmente riconducibili alla malattia (tipica infezione febbre alta esamtema forti
cefalee etc ) e altrettanto facile è il collegamento alla malattia. L'incubazione dura
dai 7 ai 14 giorni e non salta fuori da un momento all'altro. e, comunque se presa in
tempo, con gli antibiotici specifici si cura abbastanza bene (in tempo significa al
manifestarsi dei primi sintomi TIPICI E CARATTERISTICI). Esistono anche casi un po' piu'
particolari come sintomi, tipo shock e emorragie, ma riguardano un 10% e basta .Ovvio che
se vi viene 3 giorni di febbre a 41 che non scende nemmeno col paracetamolo chiamate il
medico !
Quindi evitate di infestarmi la posta con queste email stupide (che sono ben peggio
della leptospiras)
|